Prova a controllare l'ortografia o a usare parole diverse.
Moreschi World
Moreschi è sinonimo di artigianalità, contemporaneità e passione. Le sue calzature costituiscono l’espressione più autentica del suo territorio e delle sue radici: manodopera qualificata e pellami selezionati con cura danno vita a prodotti che esprimono classe, stile e comfort. L’intero processo produttivo è gestito all’interno dello stabilimento di Vigevano, per una produzione orgogliosamente 100% Made in Italy.
Il controllo diretto di ogni minimo dettaglio operativo assicura non solo la ricerca della massima qualità, ma anche la flessibilità indispensabile per soddisfare le esigenze di una produzione spesso personalizzata. Moreschi è interprete di una eleganza senza tempo ed ambasciatrice di quel “Saper Fare” italiano che ha reso il Made in Italy sinonimo di eccellenza nel mondo.
Tradizione dal 1946
Da laboratorio artigianale, nato a Vigevano nel 1946 a brand di rilevanza internazionale 100% Made in Italy: una filosofia di eccellenza creativa e innovazione. Nato da una vera passione per l'artigianato, l'atelier calzaturiero è cresciuto fino a diventare un'azienda globale che continua a riscrivere le regole della calzatura di lusso.
A Vigevano nel 1946 nasce il primo stabilimento Moreschi. La produzione di calzature cresce a ritmo sostenuto grazie alla qualità e al comfort del prodotto.
AG Fronzoni crea nel 1963 il logo Moreschi, due scarpe stilizzate che si specchiano e compongono l’iconica “M” di Moreschi. La prima Boutique italiana di Moreschi apre nel 1975 nel cuore di Milano.
Moreschi si concentra sull'espansione globale aprendo nel 1990 la prima Boutique internazionale al Dubai Mall.
Nel 2003 viene inaugurato a Vigevano il nuovo polo produttivo di oltre 70.000 m2.
Settembre 2021 apre la nuova Boutique monomarca in via Sant'Andrea a Milano, iconica via dello shopping di lusso.
Da atelier familiare, Moreschi punta ad affermarsi come player globale attraverso una chiara visione strategica che include tutti i canali di vendita, online e off-line. Nel Gennaio 2022 Hurleys SA, holding di nazionalità svizzera, finalizza il processo di acquisizione del marchio.
L’Arte del Saper Fare Italiano
Artigianalità e moderne tecnologie, tradizione e innovazione si affiancano durante tutto il processo produttivo per garantire ad ogni calzatura caratteristiche ineguagliabili di eleganza, comfort e durata.
È la lavorazione per eccellenza, quella di maggior pregio per le calzature maschili. Il metodo Goodyear prevede che le scarpe vengano cucite due volte, la prima per fissare il guardolo al sottopiede e alla tomaia e la seconda per saldare il guardolo, ormai diventato parte integrante della tomaia, alla suola in cuoio.
La Costruzione Goodyear assicura eccezionali impermeabilità, robustezza e resistenza della scarpa nel tempo.
E’ un metodo che garantisce un ancoraggio ottimale tra tomaia, sottopiede e suola, sia in cuoio sia in gomma.
La suola, dopo essere stata incollata e pressata alla tomaia e al sottopiede, viene ulteriormente fissata con l’utilizzo della “Blake”, una speciale macchina che realizza la cucitura sul fondo della scarpa.
E’ la lavorazione tipica del mocassino. Rigorosamente eseguita a mano, conferisce alla calzatura caratteristiche di estrema flessibilità e morbidezza.
La tomaia gira fin sotto la pianta del piede dando luogo ad un vero e proprio “tubolare di pelle”. Successivamente l’artigiano provvede a cucire con lesina (ago speciale utilizzato per questa operazione) e spago cerato la patelletta al resto della tomaia.
È la lavorazione che viene utilizzata per la creazione delle sneakers. La suola in gomma, dopo essere stata incollata e pressata alla tomaia, viene cucita con una macchina apposita sul bordo esterno per perfezionarne il montaggio. Un’operazione che garantisce tenuta e durata della scarpa, esaltando la qualità dei materiali.
Nella lavorazione Bologna la fodera interna viene cucita come un guanto intorno alla forma, assicurando alla calzatura la massima morbidezza e flessibilità.
Il tinto a mano è uno dei punti di forza di Moreschi. Una lavorazione meticolosa e attenta, risultato di una expertise unica. Il procedimento comprende numerosi passaggi dedicati all’ottenimento delle perfette nuances di colore, partendo da una base neutra per passare man mano ai toni più scuri. Segue la fase della stiratura per rendere la pelle perfettamente uniforme e infine la lucidatura per ottenere sfumature intense e brillanti.